Per raggiungere l’obiettivo di una crescita sostenibile, è difficile pensare di continuare a sfruttare un modello economico basato sulla sequenza “produzione-consumo-rifiuto-smaltimento”. Questo è un modello lineare dove ogni prodotto è destinato a interrompere il suo ciclo vitale e a trasformarsi in rifiuto, ingombrante e talvolta anche pericoloso.
Rifiuti, prodotti e materie prime possono essere riutilizzati, riparati o riciclati. Isolcore ancora prima che in Italia ci fosse la necessità di rispettare i CAM (criteri ambientali minimi) aveva studiato i pannelli sottovuoto per renderli il più possibile circolari ed infatti più del 95% dei materiali di cui sono composti i pannelli Isolcore CZ provengono da materie prime riciclate con la possibilità di riciclarle infinite volte una volta finito il ciclo di vita del prodotto.
in cui tutto viene usato e riusato (anche in diverse forme), diminuendo quindi notevolmente anche l’energia che si userebbe per ricavare nuove materie prime. Non più quindi un comportamento del tipo “prendi-produci-usa-getta”, ma una serie di pratiche che prolungano il ciclo di vita dei prodotti e riducono l’impiego di materie prime e la produzione di rifiuti.
ISOLCORE® utilizza sia per i pannelli sottovuoto sia per il NANOFELT® (aerogel) delle speciali fibre di vetro che grazie al loro metodo di lavorazione che aumenta il loro diametro e meno volatili le rende non dannose per la salute come riportato anche nella normativa.
Made with by STRIKETING